Finalmente!
L'ho aspettata più dell'arrivo delle castagne a novembre, più dei bambini che aspettano l'ultimo giorno di scuola, più dell'abbraccio della tua famiglia quando stai fuori per mesi.
Circe!
Quanto ti voglio bene, amica mia. Oggi soprattutto, sei proprio la mia maga preferita. Più di Merlino e Maga Magò della spada della roccia, e questo capisci che è tutto dire?
Lo dicevo io, quando leggevo l'Odissea al liceo, che eri la più scaltra di tutti.
Il mio personaggio preferito.
Giuro.
Volete mettere una donna che al minimo sgarro del consorte lo tramuta in un animale sicuramente più silenzioso e affabile della forma umana?
Sempre detto che eri una grande.
Ma oggi....oggi hai superato te stessa!
Dopo Lucifero, Minosse, Caronte (tutti omuncoli da quattro soldi) arrivi tu a rinfrescarci la pelle e lo spirito.
No, perchè ve lo dico sinceramente.... io altri due-tre giorni a 40° e sarei stramazzata al suolo modello sbornia da Rum&Cola.
Quindi sempre sia lodata Circe e i suoi magheggi (metereologici).
Tornando a noi, so che cosa state pensando: "Mamma mia quanto è noiosa questa che ci propina ricette di fiori di zucca a non finire..."
Già, mi dovete scusare, ma non preoccupatevi perchè le mie scorte in frigorifero stanno finendo e ce n'è solo per fare un'altra ricetta (forse..), e prima che possiate trasformare il nome di questo blog da "mammachemousse" a "mammachenoia" vi farò vedere qualche ricettina dolci da leccarvi i baffi.
In realtà,però, credo che anche se non amate i fiori di zucca il piatto di oggi lo possiate amare tutti, è un piatto messicano (Paese in cui quanto prima dovrò organizzare un viaggio, spero il primo che farò oltre-Europa).
La base è una tortillas ripiena con qualsiasi cosa vogliate, l'ingrediente però fondamentale che da il nome anche al piatto è il formaggio filante (quesa=formaggio).
Bè provatela, se avete amici a casa farete un figurone servendole come aperitivo, antipasto o anche piatto unico e sarete finalmente libere nell'intrattenere l'ospite ... è una ricetta talmente rapida che non vi accorgerete neanche di prepararla :)
Quesadillas ai fiori di zucca
(per 2 tortillas)
Per le tortillas:
100 gr farina di mais bianco (masa harina)
150 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
Per il ripieno:
50 gr di scamorza fresca
8 fiori di zucca
salsa messicana piccante
olio d'oliva
Preparate la "masa" per le tortillas: posizionata in una terrina la farina di mais a fontana, unite lentamente l'acqua tiepida dove avrete disciolto il sale e iniziate a mescolare fino a formare una massa.
Trasferitela sul piano di lavoro e impastate bene fino ad ottenere una palla liscia.
Fate riposare la palla di impasto per 30-40 minuti sotto un canovaccio.
Intanto scaldate un filo d'olio in padella e aggiungete i fiori di zucca lavati, puliti dello stame e aperti.
Fateli rosolare per 2 minuti e poi spegnete il fuoco.
Tagliate l'impasto in 2 palline uguali, schiacciatele leggermente e iniziate a stenderle con il mattarello in una forma più o meno tonda. (Se volete ritagliate i bordi usando un piatto da dolce come "forma").
Fate scaldare una padella o una piastra liscia (io ho usato la crepiera), adagiatevi sopra la tortillas e fate rosolare 2-3 minuti per lato. Considerate che la tortilla dev'essere assolutamente morbida, altrimenti non riuscirete successivamente a ripiegarla in due senza romperla.
Appena cotte farcite un lato della tortilla con i fiori di zucca saltati in padella, pezzetti di scamorza e 2-3 cucchiai di salsa messicana.
Ripiegate in due la tortilla e riponete sulla piastra calda facendo scaldare 2 minuti, in modo che la scamorza si sciolga e divenga filante.
Servite immediatamente, accompagnando con altra salsina e....
...bon appetit!
P.S. Una volta stese le tortillas cuocetele quanto prima perchè tendono a seccarsi immediatamente a livello dei bordi.
P.P.S. Io ho trovato la masa harina nel reparto "etnico" del Carrefour, credo che qualunque supermercato ben fornito la abbia.
E con questa ricettina partecipo al contest di GustosaMente che scade proprio oggi, e ancora grazie a Leda.
Il nome del blog io più che altro lo cambierei in "Mamma che buono!!" Ti dico solo questo: ho finito di mangiare da un quarto d'ora al massimo e mi sta venendo già fame!
RispondiEliminaLe tortillas sono il mio grande amore, le mangerei anche senza nulla al posto del pane.. ricetta copiata e incollata!:)
ahahah grazie mille! E che piacere che mi fai se copi la ricetta e poi la provi! Fammi sapere come verrà!:) bacio
Eliminano, non sei noiosa..... adoro i fuori di zucca e questa e' davvero una ricetta sfiziosa e creativa!
RispondiEliminaabbracci
giulia
Ciao Giulia!! Grazie mille...e un grosso abbraccio
EliminaTi dirò che ora come ora preferisco la "Circe" omerica a quella meteorologica!!! Qui è appena arrivata ma ci è andata giù pesante, 12 gradi da un giorno all'altro mi mettono KO più di un'altra settimana a 40°C! O forse sarà perchè col caldo ci sto troppo benissimo :)
RispondiEliminaMi sto mordendo le mani per non aver mai comprato la farina di mais bianco e adesso che invece la cerco non la trovo più...un classico! Le tue tortillas mi fanno una gola con i fiori e la scamorza filante...Baci, buona settimana ^_^
Hai ragione Federica, ho visto che in alcune regioni d'Italia in realtà Circe è stata più distruttiva che benefica....Qui in Abruzzo ha dato una rinfrescatina senza danni pazzeschi...e ammetto che il gradimento mio personale c'è stato!
EliminaE circa la farina di mais...anche io spesso non la trovo, tant'è che l'altro giorno al supermercato non trovandola al reparto "farine" oramai sconsolata me ne stavo andando, quando mi sono per caso fermata davanti al reparto etnico davanti alle casse e....ECCOLA LI'! quando si dice la fortuna...
Un bacio
Davvero sei abruzzese? Anch'io d'origine nonostante sia trapiantata in Toscana da circa 20 anni! E torno in Abruzzo sempre più che volentieri e con tanta nostalgia.
EliminaChe brava che sei e che belle foto! Ottime queste tortillas, i fiori di zucca li adoro! :) Complimenti, da oggi ti seguo molto volentieri :) A presto, bacioni e buona serata :)
RispondiEliminaGrazie Valentina, che gentile!!! Anche io trovo che i fiori di zucca siano ottimi e...molto scenografici! Un bacio
Eliminaciao Margò
RispondiEliminatroppo troppo troppo simpatico il post e anche noi facciamo un grande WWW Circe....
La ricetta è davvero bellissima!!
Un grande in bocca al lupo per il contest.
Un bacio dalle 4 apine
Ciao apine, che carine che siete! E grazie grazie mille! Crepi il lupo ed in bocca al lupo anche a voi, che portate una ricetta stupenda!
EliminaUn abbraccio
P.S. circa già è fuggita via qui da me, sigh :(
Quanto concordo con te cara Margò!!! Giusto adesso mi sto godendo una splendida pioggerellina estiva, una manna dal cielo :) La tua ricetta è golosa a dir poco, sto letteralmente sbavando sul pc ahahaha
RispondiEliminaUn abbraccio!
Eh si Giulia, direi che ci voleva proprio :D
EliminaE direi che in effetti le quesadillas sono una ricetta per persone golosone, con tutta quella mozzarellona filante...mmm! Grazie!
Un bacione!:D
No no non sei per niente noiosa! Sono graditissime le tue ricette con i fiori di zucca e queste quesadillas sono un vero spettacolo! :)
RispondiEliminaUn baciotto
Grazie cara Elisa, sempre gentilissima! Un bacione
EliminaDevono essere buonissime, complimenti!!!!!
RispondiEliminaGrazie Arianna, ti consiglio di provarle quando vuoi e farmi sapere come son venute! Un bacio
EliminaCiao e' un piacere conoscerti ho letto la tua descrizione e mi e' piaciuta , anche io ho la sensazione che la vita mi scivoli via....
RispondiEliminaDopo questa parentesi il tuo blog e' stupendo e pure le ricettine;) questa poi me la segno io amo i cibi ripieni:) logicamente potevo non seguirti?! Un bacio e a presto
Ciao Ombretta! Ma grazie grazie mille!!! Si, le cose ripiene (soprattutto mozzarellosi) piacciono da morire anche a me, e circa la sensazione di sfuggevolezza sotto i piedi...bè mi rasserena pensare che non sono l'unica ad averla!:) Un bacione.
EliminaCiao Margò, bello il tuo blog, belle foto, invitanti ricette... è proprio un piacere esser passata di qua e da ora non ho più intenzione di perderti di vista :)
RispondiEliminaTiziana
Ciao Tiziana, ti ringrazio tantissimo, gentilissima!:D Passo a trovarti ;)
EliminaUn bacio
E ancora grazie a te... la scelta si farà sempre più difficile! ;)
RispondiEliminaEheh, cara Leda, non vorrei essere nei tuoi panni. Nel contest ho visto ricette veramente meravigliose! Un bacione
EliminaMargò complimenti per questo blog fresco e giovane come te! Mi piace molto la presentazione che haifatto di te stessa e anche le tue ricette. Ho deciso di iscrivermi così non ti perdo di vista! Spero che anche tu voglia venire a trovarci sul nostro blog. Ti auguro una buona settimana!
RispondiEliminaCiao Mariangela!! Grazie mille e circa la presentazione...ho cercato di essere il più sincera possibile!:D Ora vi vengo subito a trovare! Un bacio
EliminaAhahhaa m'hai fatto morire con questo post!!! E comunque hai una gran ragione, serve una donna per mettere tutto a posto hihihih... se mi sente il mio Massi... Buonissime queste quesadillas, da provare assolutamente! Un bacio!
RispondiEliminaEheh, in effetti anche se mi sente il mio compagno son problemi...ma è inutile a dire...le donne stanno un passo avanti!:D Grazie e un bacione
EliminaEccomi pronta a ricambiare la visita
RispondiEliminaGrazie mille!!!!!!!!!!!
da oggi ti seguo anch'io con vero piacere
e complimenti.... delle foto bellissime e un'ottima ricetta
E hai ragione meglio Circe ahahahahahahahahah!!!!!!
A presto cara e buona settimana
Eheh grandissima Circe! E grazie mille per i complimenti! Un grande bacio!
EliminaMa sai che volevo fare le quesadillas questo fine settimana? E cercavo appunto una ricetta affidabile, con un procedimento chiaro su come cuocerle e farcirle, pensavo appunto al fatto che la farina di mais non è molto elastica e ne temo la rottura in fase di "arrotolamento"!!!
RispondiEliminaMa ciao Serena!! Guarda secondo me questa ricetta è infallibile per quanto riguarda il ripieno! Per la farina di mais...se vuoi una consistenza più elastica secondo me usare la farina di grano può essere una validissima alternativa!!! Un bacione
EliminaComplimenti, ottima ricetta e bella presentazione. Mi unisco ai tuoi lettori fissi, se ti fa piacere passa a trovarmi sui miei blog. A presto!
RispondiEliminaCiao cara, grazie mille e passo subito a trovarti!
EliminaCiao Margò, piacerissimo! Ti ringrazio, invece, per le idee sui fiori di zucca...io non so mai come cucinarli a parte il classico pastellato, però ora mi applicherò seriamente! Intanto mi faccio un giretto da te, a presto ;-)
RispondiEliminaCiao cara omonima! Sei la benvenuta:) E certo, questa potrebbe essere un'idea per cucinarli, rapida ma d'effetto! Un bacio
Elimina